Durezza dell'acqua

Che cosa significa "acqua dura"? Come è possibile misurare la durezza di un'acqua, e la sua capacità di formare calcare? In questa esperienza misureremo la durezza totale, permanente e temporanea di un'acqua attraverso una titolazione complessometrica con EDTA, seguendo una metodica adattata da quella ufficiale ISPRA.

Digestione delle proteine

Nel nostro stomaco le proteine vengono digerite dalla pepsina, che è una proteasi, cioè un'enzima (una proteina) in grado di idrolizzare altre proteine. Ma la pepsina non è l'unica proteasi, e non soltanto gli animali possiedono delle proteasi: l'ananas, ad esempio, contiene la bromelina, che è una proteasi anch'essa. In questa esperienza useremo l'ananas per mostrare come una proteasi può digerire le proteine.

Acidi e basi

E' più acido l'aceto o il limone? E' più basico il carbonato o il bicarbonato di sodio? In questa esperienza ordineremo diverse sostanze di uno più o meno comune in base al loro pH.

Preparazione dello yogurt e coagulazione della caseina


Come si produce lo yogurt? Perché il latte si trasforma in yogurt? In questa esperienza verrà prodotto lo yogurt in laboratorio partendo dal latte e da una piccola quantità di yogurt "madre", e verrà misurato il pH prima e dopo la trasformazione. Inoltre, verrà dimostrato che proprio l'acidificazione è responsabile della coagulazione della caseina.

Analisi delle acque

L'acqua che beviamo è davvero potabile? Il nostro torrente è inquinato? Sia per dichiarare potabile un'acqua, sia per valutare la qualità delle acque superficiali, la legge stabilisce alcuni parametri da misurare, di tipo chimico o microbiologico. Molti di questi si possono facilmente misurare in laboratorio utilizzando kit per analisi delle acque.

Faulkes Telescope Project

Foto 5G usando i Faulkes Telescopes: grande nebulosa di Orione
Dall'anno scolastico 2013/2014 il Liceo Ulivi partecipa al Faulkes Telescope Project, che permette a scuole di tutto il mondo di controllare via internet due telescopi, situati alle Hawaii e in Australia, per l'osservazione di oggetti celesti altrimenti difficilmente osservabili con telescopi amatoriali.
Si rimanda al sito del progetto per ulteriori informazioni.

Determinazione dei lipidi

Foto: Pietro Calvi e Marcello Montali
I lipidi sono una categoria molto vasta di biomolecole, accomunate da una proprietà: la loro scarsa solubilità in acqua. Proprio grazie a questa proprietà possiamo verificare la presenza di lipidi in diversi alimenti: in questa esperienza i lipidi eventualmente presenti negli alimenti verranno prima sciolti in alcool, e poi fatti precipitare con acqua.
Su questa esperienza è disponibile anche una presentazione preparata dagli studenti.

Determinazione delle proteine: metodo del biureto

Il biureto (ottenuto dalla condensazione di due molecole di urea) è una sostanza che può formare con il rame un complesso di colore violetto. Questa reazione non è specifica del biureto, ma avviene anche con i polipeptidi: possiamo quindi sfruttarla per l'individuazione delle proteine.

Determinazione delle proteine: reazione xantoproteica

Quali alimenti contengono proteine, e quali no? Come possiamo individuarle? Una delle tante prove per l'individuazione delle proteine è la reazione xantoproteica: l'aggiunta di acido nitrico alle proteine produce una colorazione gialla.

La sistematica delle piante


Com'è fatta una pianta? Se la risposta a questa domanda vi sembra semplice, provate a chiedervi: una felce è una pianta? Un muschio è una pianta? E un'alga? Un lichene? Un fungo? Un batterio fotosintetico? In questa esperienza verranno osservate diverse piante (e non), cercando di capire quali sono le caratteristiche di ciascun gruppo tassonomico.

Latte crudo, latte sano?

Qualche anno fa, dopo una rapida diffusione dei distributori di latte crudo, si discusse ampiamente sulla sicurezza microbiologica del latte crudo, accusato di poter contenere microrganismi patogeni in quantità pericolosa per l'uomo, in particolare per le persone più vulnerabili come, ad esempio, i bambini piccoli. Il latte pastorizzato, invece, subisce un trattamento termico che dovrebbe eliminare la maggior parte dei microrganismi del latte, in particolare quelli patogeni. In questa esperienza verificheremo se il latte pastorizzato contiene effettivamente meno microrganismi del latte crudo.

Miscela frigorifera


Una volta, per fare i gelati si preparava una miscela frigorifera mischiando ghiaccio tritato e sale. In questa esperienza verificheremo come questa miscela dà luogo ad una trasformazione endotermica in grado di abbassare la temperatura fino a -21,3° C.

Dissezione di un cervello

Per studiare l'anatomia del cervello umano possiamo sfruttare un cervello animale, come ad esempio un cervello di vitello o di pecora, non uguale ma sotto molti aspetti simile. In questa esperienza vedremo come sezionare e osservare un cervello.

Dissezione di un cuore suino


Come è fatto e come funziona un cuore umano? Possiamo studiare questi aspetti su un cuore molto simile, quello di maiale. In questa esperienza vedremo come sezionare un cuore suino e cercare di osservare più dettagli possibile.

Reazioni reversibili: cromato e bicromato


Molti equilibri chimici, che coinvolgono ioni H+ o OH-, sono influenzati anche dall'acidità o dalla basicità della soluzione: in questo esperimento vedremo come, aggiungendo un acido o una base, è possibile spostare l'equilibrio tra lo ione cromato e lo ione bicromato.

Reazioni reversibili: cloruro ferrico e tiocianato di potassio

In un sistema chimico all'equilibrio, una reazione e la sua opposta procedono con velocità identiche: il risultato è che non si nota nessuna variazione nelle concentrazioni di reagenti e di prodotti. Basta però una modifica alla concentrazione di una delle specie del sistema, e le velocità di reazione cambiano: l'equilibrio si sposta in una direzione o nell'altra. In questo esperimento studieremo un sistema in equilibrio, e come questo reagisce alla variazione delle concentrazioni.